Informativa sulla privacy e gioco responsabile

Informativa sulla privacy Casinononaams.co

Al giorno d’oggi il mondo del gioco online è cresciuto in maniera consistente e molti utenti decidono di intraprendere sessioni videoludiche all’interno delle moderne piattaforme digitali.

Ovviamente l’iscrizione a queste piattaforme è molto semplice e immediata, anche se gli utenti devono conoscere alcune regole base per iniziare la propria sessione di gioco nel modo più corretto.

Praticamente tutte le piattaforme digitali tutelano i dati personali dei propri utenti, in maniera tale che questi non vengano condivisi all’esterno. All’interno di ogni sito di gioco online è presente una sezione in cui sono raccolte tutte le informazioni relative alle politiche sulla riservatezza stabilite dal governo italiano.

Il trattamento dei dati personali

Considerando la rapida ascesa del digitale, il mondo delle piattaforme online ha dovuto nell’ultimo periodo stabilire un corretto trattamento dei dati dei propri utenti, in maniera tale da non ledere la privacy.

Ogni utente prima di iniziare la propria sessione videoludica ha la possibilità di selezionare quali tipologie di dati possono essere sfruttati dalla piattaforma e quali invece negare.

In caso di cooperazione con altre società, queste ultime hanno la possibilità di utilizzare i dati dei clienti per attività di marketing e di profilazione, quindi consigliamo sempre ai clienti iscritti di analizzare l’informativa sulla privacy di ogni portale in maniera tale da non incorrere in spiacevoli conseguenze.

Ogni sito online può utilizzare qualsiasi tipologia di dato personale nei processi di marketing e di profilazione. L’aggiunta dei dati che verranno trascritti successivamente è obbligatoria da parte degli utenti che decidono di iscriversi all’interno delle piattaforme digitali.

Solitamente i dati personali che vengono raccolti sono i seguenti:

  • Nome e cognome;
  • Età;
  • Data di nascita;
  • Indirizzo e-mail;
  • Password selezionata dall’utente.

Raccomandiamo tutti gli interessati che decidono di intraprendere un’avventura di gioco online di farlo leggendo preventivamente ogni clausola presente all’interno dei vari siti, andando ad analizzare il modo in cui verranno trattati i propri dati personali.

L’utilità dei dati personali per le piattaforme

Dopo aver analizzato nel dettaglio le peculiari caratteristiche dello sfruttamento dei dati personali, andiamo a porre lo sguardo sui benefici che possono promuovere le informazioni personali per le aziende di gioco.

Attraverso la raccolta, ovviamente legale dei dati, tutti i siti di gioco online hanno la possibilità di monitorare le attività dei clienti, di conoscere le loro preferenze e le loro esigenze, in maniera tale da sviluppare un’esperienza videoludica su misura.

Altri obiettivi della raccolta legale dei dati sono i seguenti:

  • Assistenza nella gestione degli account degli utenti iscritti all’interno delle piattaforme;
  • Sviluppare e vendere prodotti su misura per i clienti;
  • Studiare le preferenze dei vari utenti per l’invio di annunci ad hoc che possano intercettare i loro gusti;
  • Sviluppare una comunicazione su misura con ogni cliente attraverso l’analisi delle proprie esigenze all’interno dei sito web;
  • Sviluppare materiali sempre più all’avanguardia (dalla pubblicità ai servizi offerti all’interno delle piattaforme);
  • Aiutare i clienti a scegliere servizi e offerte su misura delle proprie preferenze, anche attraverso messaggi promozionali via e-mail e via social.

Ovviamente tutte queste attività che vengono promosse dalle varie piattaforme possono essere sviluppate soltanto attraverso il consenso personale degli utenti interessati.

Ai potenziali clienti consigliamo sempre la lettura di ogni clausola presente all’interno dei vari siti e di offrire il consenso soltanto per gli obiettivi strettamente legati alle proprie aspirazioni di gioco.

Chiaramente tutti i consensi che sono stati offerti possono essere revocati in qualunque momento e senza nessuna sanzione da parte delle piattaforme, all’interno della home page del sito a cui ci si è iscritti.

Con chi vengono condivisi i propri dati personali

Una volta dato il via al consenso sull’utilizzo dei propri dati personali, questi ultimi possono essere utilizzati dalle varie piattaforme per le attività di marketing e di profilazione.

Con l’avvento del digitale, alcuni dei nostri dati possono essere anche affidati a società terze. Raccomandiamo quindi a ogni utente la lettura dell’informativa sulla privacy e a quali società terze possono essere affidati i propri dati.

Le società terze richiamate poc’anzi sono molteplici e sono perlopiù racchiuse in strumenti software che permettono l’analisi delle esperienze degli utenti all’interno dei siti web. Ecco alcuni dei più conosciuti:

Statistiche di Google (o Google Trends), che permette di analizzare le ricerche effettuate maggiormente dagli utenti online;

Google Ahrefs, che offre una serie di servizi SEO per migliorare il posizionamento online dei vari siti web;

iGaming: anche altre società dedite allo sviluppo del gioco online possono sfruttare i dati personali degli utenti per creare contenuti su misura e legati alle esigenze dei vari consumatori.

Ogni piattaforma di gioco comunica preventivamente i destinatari dei propri dati personali e quindi consigliamo ai lettori interessati a valutare le clausole presenti all’interno dei contratti delle piattaforme di gioco online.

Lo sfruttamento dei dati per marketing diretto

L’utilizzo dei dati personali degli utenti è sempre più in voga negli ultimi anni. Attraverso le informazioni dei clienti le piattaforme hanno la possibilità di offrire servizi sempre più avanzati e all’avanguardia.

Una delle attività maggiormente promosse dalle aziende che sfruttano i dati personali dei clienti riguarda il marketing diretto.

Attraverso le potenzialità offerte dalle informazioni personali degli utenti, i vari siti di gioco online hanno la possibilità di migliorare il rapporto con i clienti stessi attraverso soluzioni di marketing innovative.

Ogni utente, all’interno della home page del sito web e all’interno della propria casella mail, ha la possibilità di ottenere comunicazioni e promozioni ad hoc in base all’attività svolta all’interno della piattaforma.

Per quanto tempo vengono memorizzati i dati personali

Dopo aver analizzato tutte le potenzialità offerte dallo sfruttamento dei dati personali degli utenti, andiamo a mettere luce su un dubbio che può sorgere a chiunque abbia intenzione di avviare una nuova esperienza di gioco online.

La problematica in questione riguarda la durata del mantenimento dei dati personali degli utenti all’interno delle varie piattaforme. Possiamo confermare che le informazioni dei clienti vengono archiviate per tutto il tempo in cui vengono svolte attività di marketing da parte dei siti.

Alcuni dati non necessari possono invece essere cancellati se incompatibili con l’attività di marketing promossa e quindi rimossi dai server dei siti.

Il diritto all’oblio

Terminiamo la trattazione sul tema del gioco responsabile andando a porre lo sguardo al diritto all’oblio. Soprattutto al giorno d’oggi in una società sempre più dominata dal digitale, online è possibile trovare qualsiasi tipologia di informazione su noi stessi, anche senza la nostra consapevolezza.

I dati personali che immettiamo online possono essere cancellati non solo dalle piattaforme a cui i nostri dati sono inviati, ma anche da noi stessi.

Per richiedere la cancellazione delle proprie informazioni personali sfruttate dalle varie piattaforme di gioco è necessario inviare tramite mail una lettera in cui si espone il desiderio di eliminare ogni traccia dei nostri dati all’interno del sito di riferimento.

Ogni utente dovrà quindi informare la piattaforma su cui si è iscritto in merito alle motivazioni della scelta di omettere alcuni dei propri dati personali, in conformità con le clausole contrattuali del sito.